Arturo Lorenzoni presenta Vale, la lista civica che parteciperà alle elezioni regionali
27 febbraio 2025
«Siamo la voce del mondo civico e degli amministratori comunali, impegnati quotidianamente con scelte concrete per rispondere alle esigenze dei cittadini, sempre orientati al bene comune e a una visione a lungo termine».
L'Associazione Vale si prepara a dare il proprio apporto in occasione delle prossime elezioni regionali. Fondato nel marzo 2024, questo movimento civico ha come obiettivo principale quello di «favorire il cambiamento, mobilitare persone e idee per migliorare la società, e trovare soluzioni pratiche in ambito economico, ambientale e sociale».
La presentazione della nuova componente Veneto Vale si è svolta a Palazzo Ferro Fini, riunendo i gruppi civici che hanno già ottenuto risultati significativi nelle recenti elezioni comunali del 2024 in località come Silea, Paese, Monastier, San Bellino, Pettorazza Grimani e Bergantino. «Vale trae origine dall'esperienza positiva dell’associazione Vela, Veneto Laboratorio Civico, uno spazio di confronto attivo da sette anni tra amministratori locali, accademici e operatori», ha sottolineato il presidente Rossella Cendron, anche sindaco di Silea. «Le nostre radici sono piantate in una logica di apertura e dialogo, saldamente ancorata a tre principi fondamentali: l'Agenda ONU 2030, l'europeismo attivo e la Costituzione».
«Ci teniamo a mantenere aperto il dialogo con tutte le forze democratiche», ha aggiunto Cendron. «Il nostro obiettivo è costruire proposte concrete, piuttosto che adottare posizioni ideologiche predefinite». Ci si propone di partire dai reali bisogni dei cittadini veneti. «La nostra salute VALE» rappresenta il primo punto chiave del Manifesto: «Ci impegniamo a difendere e potenziare la sanità pubblica di prossimità, che risponda ai bisogni di tutte le cittadine e i cittadini, creando un welfare territoriale che inizi con interventi a livello locale, come infermieri di comunità e servizi di trasporto per i residenti fragili verso gli ospedali pubblici».
Durante la conferenza stampa a Palazzo Ferro Fini sono stati illustrati gli obiettivi della lista civica: «Chiediamo una discontinuità nella gestione dei servizi: una mobilità pubblica sostenibile, una gestione del ciclo dei rifiuti in linea con l'economia circolare, politiche per la produzione locale di energia rinnovabile, la riqualificazione delle periferie e delle aree industriali dismesse, e un'industria attenta all'innovazione e al lavoro di qualità. Vale vuole rendere la vita in Veneto sempre più piacevole, soprattutto per i giovani e le persone vulnerabili».
Lorenzoni ha dichiarato: «Crediamo fermamente che la transizione ecologica rappresenti un'opportunità per generare valore per cittadini, imprese e lavoratori. Intendiamo dare priorità a misure che favoriscano la parità di genere, promuovendo una maggiore partecipazione femminile nei processi economici, politici e sociali, e lavoreremo per il riconoscimento del valore del lavoro e per un incremento dei salari, tenendo conto delle competenze regionali».
Infine, il vicepresidente di Vale, Aldo D’Achille, sindaco di San Bellino, e il consigliere regionale Arturo Lorenzoni hanno dichiarato: «Siamo rappresentanti del mondo civico e degli amministratori comunali, impegnati ogni giorno in modo creativo a rispondere con scelte concrete alle necessità dei cittadini, orientati alla gestione dell’amministrazione nel segno del bene comune e con una visione a lungo termine. Viviamo un periodo storico in cui la politica sembra distante dalle esigenze delle persone; invitiamo cittadini, famiglie, associazioni e comitati a riporre fiducia in chi stimano a livello locale. Solo unendo le forze potremo generare valore e trasformare le nostre comunità in luoghi più giusti e accoglienti».
REGIONE VENETO