PRESIDENZA - CANDIDATI 2025
Le elezioni regionali in Italia si avvicinano e il clima politico si fa sempre più intenso, soprattutto in vista del voto che si terrà in autunno. Queste elezioni non riguarderanno solo la scelta del nuovo presidente della Regione, ma interesseranno anche altre cinque Regioni italiane, rendendo le decisioni dei partiti particolarmente strategiche e legate agli equilibri nazionali.
Nel campo del centrodestra, Fratelli d’Italia sembra avere l’intenzione di proporre un proprio candidato forte, date le attuali percentuali di consenso. Tra i nomi che circolano ci sono i senatori Luca De Carlo e Raffaele Speranzon, ma non è da escludere la candidatura dell’imprenditore Matteo Zoppas, che potrebbe rappresentare una figura di compromesso, capace di unire diverse anime del partito. Tuttavia, con l’emergere di candidature dalla Lega, Fratelli d’Italia potrebbe dover riconsiderare la propria strategia e puntare su altre Regioni per massimizzare il proprio impatto elettorale.
Nel caso in cui la Lega dovesse avanzare un proprio candidato, i nomi più accreditati sono quelli del deputato Alberto Stefani, del sindaco di Treviso Mario Conte e della vicepresidente regionale Elisa De Berti, originaria di Verona. Anche Forza Italia è determinata a giocare un ruolo di primo piano e ha già proposto il nome di Flavio Tosi, eurodeputato ed ex sindaco di Verona.
Un altro fattore interessante è il futuro della Lista Zaia: verrà riproposta o si assisterà a un'evoluzione? Il generale Roberto Vannacci, eletto eurodeputato con la Lega, potrebbe decidere di presentare una lista autonoma, mentre si parla anche di un nuovo movimento, Terra Veneta, composto da ex leghisti e sostenitori di Luca Zaia.
Dal lato opposto, nel centrosinistra si lavora per costruire un’alleanza tra il Partito Democratico, Verdi-Sinistra, Movimento 5 Stelle, Azione e Italia Viva. Il nome che sembra emergere con forza tra le proposte è quello del sindaco di Padova, Sergio Giordani, una figura civica che ha guidato un’amministrazione di centrosinistra e potrebbe rappresentare un’ottima scelta per unire le forze progressiste.
Con l'avvicinarsi delle elezioni, le dinamiche politiche si intensificheranno ulteriormente e le scelte dei partiti si riveleranno cruciali per il futuro della Regione.
ALBERTO STEFANI
ELISA DE BERTI
FLAVIO TOSI
LUCA DE CARLO
MATTEO ZOPPAS
MARIO CONTE
RAFFAELE SPERANZON
ROBERT VANNACCI
SERGIO GIORDANI
REGIONE VENETO 2025
REGIONE VENETO 2025